La diversità esiste

di Annamaria Sudiero

Siamo polvere di stelle caduta sulla terra, tutti fiori unici sbocciati nella stessa serra. Ognuno con le sue caratteristiche e il suo universo, capace, se lo vuole, di reagire ad ogni momento avverso.

Abbiamo sempre in noi le giuste risorse, dobbiamo cercarle, come le chiavi nelle nostre borse. Trovare in noi la forza, l’ingegno e la volontà, allora quella polvere di stelle, proprio nel buio, brillerà.               (A.S.)


Uguali ma diversi, la diversità esiste

Se proviamo a paragonare gli esseri umani a dei fiori non possiamo negare che la diversità esiste! Una rosa non può certo dirsi uguale ad un’orchidea, ad una margherita, ad un giglio, ad un’ortensia… potremo andare avanti all’infinito, ed ognuno ha bisogno di una diversa cura per poter fiorire.

Ogni fiore, ogni persona, ha la sua bellezza e la sua dignità, può piacere o non piacere, ma nessuno è inferiore ad un Altro.

Ho ascoltato qualche giorno fa il racconto di una ragazza autistica che fino a 17 anni si rendeva conto di essere diversa, non peggiore o migliore degli altri, ma diversa. Quando ne ha scoperto il motivo, le è stata diagnosticata la Sindrome di Asperger, un disturbo inerente all’autismo, ha cominciato a studiare sé stessa, per trovare la sua “chiave”, per capire come meglio potersi relazionare con gli Altri senza dover soffrire troppo. Perché la sua sensibilità è sconvolgente, ed è solo un esempio della complessità del disturbo. Per lei “le luci fanno rumore”, avere troppi colori intorno o sentire profumi intensi la deconcentrano a tal punto da non riuscire a sostenere una semplice conversazione. Deve quindi fare uno sforzo enorme per riuscire a “selezionare” ciò che in quel momento è importante “sentire”. Quando poi trova un lavoro e si presenta come persona autistica le viene detto: non importa, va bene così!

Ma nulla cambia intorno a lei, viene negata, in buona fede certo, perché non gliela vogliono far pesare, la sua diversità. Per lei è difficile, se non impossibile, riuscire a lavorare in quell’ambiente. Quando invece si presenta e finalmente si sente dare la risposta che vorrebbe: ok, sei autistica, come possiamo aiutarti? Tutto cambia perché le è stata riconosciuta la sua diversità, le è stata data dignità, non si è sentita inferiore ma Ascoltata!Possiamo dunque affermare, senza sembrare insensibili, che la diversità è ogni giorno sotto i nostri occhi, ma, pur con le migliori intenzioni, è sbagliato ignorarla o far finta di non vederla perché finiremo per renderla un ostacolo anziché una risorsa.

Dobbiamo dichiarare con forza l’uguaglianza tra gli esseri umani, come scritto in altri articoli, gli Altri siamo noi, sono il nostro specchio. Ma ciò non significa negare che ciascuno ha le proprie, specifiche ed uniche, caratteristiche che lo portano ad essere diverso da tutti gli Altri, sia per colore, per etnia, per genere, per religione, per abilità o disabilità, ma piuttosto affermare che tutte le persone hanno uguali diritti.

E si arriva sempre alla stessa conclusione, basterebbe avere rispetto degli Altri.

Foto Pixabay


Tratto da “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” di  Luis Sepùlveda

“Sei una gabbiana. Su questo lo scimpanzé ha ragione, ma solo su questo. Ti vogliamo tutti bene, Fortunata. E ti vogliamo bene perché sei una gabbiana. Non ti abbiamo contraddetto quando ti abbiamo sentito stridere che eri un gatto, perché ci lusinga che tu voglia essere come noi, ma sei diversa e ci piace che tu sia diversa. Non abbiamo potuto aiutare tua madre, ma te si. Ti abbiamo protetta fin da quando sei uscita dall’uovo. Ti abbiamo dato tutto il nostro affetto senza alcuna intenzione di fare di te un gatto. Ti vogliamo gabbiana. Sentiamo che anche tu ci vuoi bene, che siamo i tuoi amici, la tua famiglia, ed è bene tu sappia che con te abbiamo imparato qualcosa che ci riempie d’orgoglio: abbiamo imparato ad apprezzare, a rispettare e ad amare un essere diverso. È molto facile accettare e amare chi è uguale a noi, ma con qualcuno che è diverso è molto difficile, e tu ci hai aiutato a farlo.

Sei una gabbiana e devi seguire il tuo destino di gabbiana. Devi volare. Quando ci riuscirai, Fortunata, ti assicuro che sarai felice, e allora i sentimenti verso di noi e i nostri verso di te saranno più intensi e più belli, perché sarà l’affetto tra esseri completamente diversi”.

Gabbianella, foto Pixabay


Pubblicato da dimmiTiascolto !

Centri di ascolto e di cultura comunicativa - emanazione Gsm San Giorgio Odv

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: