La difficoltà di ascoltare
.
“Perché è così difficile ascoltare? Senz’altro perché ascoltare non è un bisogno, anzi. Ascoltare significa rinunciare a soddisfare il proprio bisogno di esprimersi. Ma non è questo l’unico motivo.
Ascoltare vuol dire rinunciare a controllare (tutto). Significa accettare di lasciarsi guidare, dirigere e toccare dall’altro. Vuol dire concedere all’altro una libertà e un potere su di sé , come pure rinunciare (almeno momentaneamente) a utilizzare sull’altro il proprio potere.
Più profondamente, ascoltare significa anche correre il rischio di sentirsi confusi, di non capire l’interlocutore, di non riuscire ad aiutarlo e soprattutto di non poterlo salvare. C’è quindi una specie di lutto da vivere, quello della nostra onnipotenza“.
.
Pubblichiamo oggi questo pezzo intenso e bellissimo – non ne conosciamo l’autore per ora – propostoci da M. che è venuta qualche settimana fa a visitarci presso il presidio del centro civico di Poleo a Schio.
Possiamo concordare?
Coordinamento DimmiTiAscolto