Ascolto e counselling ancor più importante, qui e ora

Pezzo tratto da Oltre – L’Altovicentino, domani (http://www.oltrepolitica.it) del 22 maggio – intervista a Gianni Faccin

22 Maggio 2020 / Welfare

Gianni Faccin – già dirigente Unicredit Group – è oggi libero professionista e studente presso Unipd. È responsabile del progetto DimmiTiAscolto e dei centri di ascolto del Punto d’Incontro San Giorgio. Membro di Gsm San Giorgio di Poleo a Schio (Vicenza) fa parte di altre organizzazioni non profit della provincia. Counsellor professionista, da anni si occupa di animazione sociale. In questi giorni di parziale ripresa di tante attività, ospitiamo volentieri una sua riflessione su come il lockdown abbia trasformato, anche sul nostro territorio – in cui è cruciale l’incontro e la vicinanza tra le persone – il modo di praticare “ascolto” di chi è nel disagio.

Da anni mi occupo di ascolto, anzi mi ci dedico proprio. È una dimensione che è propria di ogni persona e ha implicazioni a livello individuale, di coppia, di gruppo, di azienda, di comunità. Amo esplorare e praticare l’arte di ascoltare e tocco con mano costantemente come siamo tutti bravi nell’arte di non ascoltare. Oggi cerco di diffondere il messaggio anche attraverso alcuni blog e consolidate collaborazioni, un messaggio condiviso da molte persone co-costruttrici, interessate e competenti.

Da questo amore è partito in me, già ai tempi del mio lavoro in azienda, il desiderio di promuovere dei centri di ascolto che fossero, tramite diverse attività mirate, agenti di cambiamento positivo, per il singolo e per la comunità.

Quindi, oggi, sono funzionanti a Schio (VI) diversi “spazi di ascolto e condivisione” che sono culminati recentemente con l’apertura di un centro di ascolto e counselling nel vicino comune di Thiene. Purtroppo proprio in questo periodo le cose si sono arenate per l’impossibilità di realizzare incontri vis à vis, come è giusto ed importante che avvenga.

Ecco allora, recentissima, l’attivazione di un servizio gratuito online di ascolto e counselling, in modo da permettere a chi lo volesse di raggiungere un gruppo di professionisti, tutti formati in counselling relazionale, al fine di porsi in relazione d’aiuto, con audio-video, utili a fornire un sostegno morale per persone di ogni età, giovani e anziani, anche con particolari fragilità, che potrebbero trovarsi particolarmente a disagio in seguito alla drastica interruzione delle loro abitudini d vita ed essere più facilmente soggetti a stati di preoccupazione, ansia e paura

Si vorrebbe anche aiutare a mantenere la socializzazione, sia con collegamenti individuali sia con collegamenti di gruppo, sfruttando le vie online, per favorire lo scambio di esperienze, il dialogo e per mantenere vive le relazioni. Esiste già il dialogo tra gruppi, associazioni ed enti al fine di mantenere e favorire il lavoro di rete. La nostra iniziativa prevede contatti e colloqui via video e quindi si basa su collegamenti in web con varie piattaforme. Anche per me, anche per il nostro gruppo, si tratta di una novità, inaspettata e imprevedibile nei suoi sviluppi. È importante accettare questa sfida, e dare un contributo di aiuto concreto ai singoli e alla comunità. 

Siamo per andare “Oltre”.


immagine Pixabay – a cura della Redazione DtA

Pubblicato da dimmiTiascolto !

Centri di ascolto e di cultura comunicativa - emanazione Gsm San Giorgio Odv

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: