Ascolto è … sostegno, supporto!
Ascolto sensoriale
Esperienza sensoriale, racconto profondo che scaturisce dall’animo, tradotto con le note di Brian Crain.
L’amore comincia dall’ascolto
Nota di Ruggiero Lattanzio
“Oggi che ci troviamo nell’era delle grandi comunicazioni di massa, viviamo ormai sommersi dalle parole. Basti pensare che in molte case la TV accesa fa da costante sottofondo che inonda di parole la vita domestica. Oppure pensiamo anche alle nostre vite frenetiche spesso piene di comunicazioni frettolose al telefono, coi colleghi di lavoro, in famiglia e anche in comunità nella quale spesso siamo costretti a scambiarci tante informazioni nel poco tempo che abbiamo per poter stare assieme. E così accade che i brevi momenti che abbiamo a disposizione per poter stare un po’ in comunione vengono subito riempiti di comunicazioni rapide e magari anche di parole pronunciate velocemente senz’avere il tempo di rifletterle. La fretta nel parlarci rende le nostre relazioni sempre più frenetiche e, soprattutto ci sottrae la possibilità di stare ad ascoltarci, perché quando ci si parla frettolosamente non ci si ascolta davvero, in quanto ciascuno di noi finisce col concentrarsi non sulle cose che ascolta ma sulle cose che deve dire o fare”.
Verso l’altro

Ascoltare, solo ascoltare
Spesso si vuole strafare, dare consigli a tutti i costi, dire come si fa, indicare la strada da seguire, quando invece basterebbe solo ascoltare.
“… come ci sei riuscito? – Ho ascoltato!”
DimmiTiAscolto
Prosegue l’attività del Punto d’Incontro San Giorgio come evidenziato nelle immagini dei nuovi biglietti da visita.
Servizio gratuito. Garantita massima riservatezza.
Insieme all’Ascolto, guardando nella stessa direzione
Gli Operatori volontari di Poleo e di S. Cuore, frazioni e parrocchie di Schio (Vicenza), facenti parte del quartiere più grande un tempo denominato Stadio, per la presenza del vecchio stadio del Coni, hanno deciso di fare rete collaborando ancor di più.
In un epoca in cui tutti parlano e danno giudizi, spesso senza sapere quale sia l’argomento vero, in cui molti dicono che è indispensabile “fare rete”, senza passare a mettere in pratica la buona intenzione, ecco un piccolo esempio che mette insieme esperienze diverse, con matrice diversa.
E’ una bella e buona pratica in cui pur diversi si guarda nella stessa direzione, facendo le cose che accomunano e mantenendo fede alla propria identità associativa.
INSIEME all’ASCOLTO delle persone!
Siamo lieti di annunciare che si rende ancor più operativa la rete di collaborazione tra il nostro Punto d’Incontro San Giorgio e il Centro di Ascolto S. Cuore.
Riparte l’attività formativa insieme e insieme ci si offre all’ascolto delle persone.
26/3/2017 Punto d’Incontro San Giorgio e Centro d’Ascolto Sacro Cuore

Nautilus, l’importanza della conchiglia ..
.. e nulla nell’esistenza è al caso …
(segnalazione a cura di Annamaria)
La vita come l’oceano
E l’oceano è impetuoso, proprio come la nostra vita
(segnalazione a cura di Angela)
Dedicato ai volontari del centro
Editoriale zero
Dalla goccia al fiume al mare …
Ai carissimi collaboratori e amici che sono ancora oggi con me per cercare di aiutare chi non ce la fa dopo oltre quattro anni di ricerca, impegno e condivisione.
Altruismo il più possibile disinteressato per essere autentico.
Grazie a Angela, Anna, Anna Ester, Annamaria, Beppe, Clitta, Emanuela, Francesca, Gianfranco, Maria, Maria Rosa e Serena. Un grande grazie!
Sento di esprimere poi riconoscenza anche ai nuovi amici e volontari: Beatrice, Fabiola, Ivonne, Miris, Rosanna e Rosy. Grazie!
Gianni