Come già detto, alcuni considerano la corsa come fondamentale per la nostra salute. Ne parlai già a gennaio (https://dimmitiascolto.wordpress.com/2019/01/01/runner-soli-o-insieme/). Certo il correre da soli non va messo al primo posto come obiettivo delle nostre vite, ma ci aiuta fisicamente. Ma è giusto mettere il fisico prima della mente? I latini dicevano: “Mens sana in corpore sano”. Ora la situazioneContinua a leggere “Chi viene prima? Mente o corpo?”
Archivi della categoria: Primo ciclo: 2017 – 2019 (ottobre)
Accoglienza e Ascolto
Forse il Capodanno non sarà così importante per tutti. Di certo è un grande stimolo per cercare novità, aria nuova, distacco da ciò che è tossico e abbraccio verso tutto ciò che buono, tutto ciò che è bene. Da qui l’augurio. “Ecco: sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e miContinua a leggere “Accoglienza e Ascolto”
Comunicazione nelle relazioni affettive
Che cos’è la comunicazione affettiva? Ne ricaviamo degli spunti molto interessanti dal video del Dott. Danilo Toneguzzi, medico chirurgo, specialista in psichiatra, psicoterapeuta. Ha a suo carico numerose formazioni, tra le quali la psicoterapia della Gestalt, la psicologia degli Enneatipi secondo il modello di Claudio Naranjo, il modello sistemico delle sostellazioni familiari, la psicologia delContinua a leggere “Comunicazione nelle relazioni affettive”
Coraggio: il momento è adesso …
E’ questo il momento giusto, posso e mi ci metto “”Questa mattina ho fatto colazione al bar con mio papà. Sono sempre felice quando vedo mio padre e mi piace quel bar, sono gentili, il the alla menta è profumato e i biscotti sono deliziosi. La cassiera era diversa rispetto a quella che sono abituata aContinua a leggere “Coraggio: il momento è adesso …”
Giudizio e pregiudizio
In breve possiamo dire che la differenza sostanziale tra giudizio e pregiudizio consiste nella fondatezza del primo che si basa delle cosiddette prove e nell’inconsistenza del secondo, in quanto risulta basato solamente su supposizioni, su informazioni incomplete o analisi imparziale dei fatti. Non è impossibile che un giudizio, quindi basato su prove certe, corrisponda a unContinua a leggere “Giudizio e pregiudizio”
Oltre
Che significa per noi andare oltre in questi tempi? Può essere un motivo per dare senso alla nostra vita? Oggi si festeggia in molte parti del mondo il S. Natale, ha senso per noi legare Memoria e Destino ad un’azione? Cercando di andare Oltre? “”La nostra quotidianità, l’oggi in cui viviamo, essendo l’unico tempo suContinua a leggere “Oltre”
Ascolto nel Vangelo
Nei Vangeli molto spesso si richiamano i valori dell’Ascolto e della Comunicazione, con riferimento a eventi precisi e riportando metafore e narrazioni simboliche o destinate all’interpretazione. E’ interessante la riflessione di qualche giorno di fratel Guido (Comunità di Bose), collegata al brano di Vangelo del 23 dicembre, che anticipa la Natività (Lc 1,57-66). . Dal SilenzioContinua a leggere “Ascolto nel Vangelo”
Illusione
Troviamo in unaparolaalgiorno.it la spiegazione di illusione. “Distorsione di una percezione, dal latino: illusio, composto da in rafforzativo e ludere scherzare – da ludus gioco. Dal significato di ironia è passata a quello di derisione, e solo tardivamente ha assunto quello di ingannevole. Siamo molto abituati a connotare l’illusione nel senso di falsa speranza: questo perchéContinua a leggere “Illusione”
Saper ascoltare, saper comunicare
Dal sito web psicocitta.it/crescita-personale/comunicazione.php#el “”Comunicazione deriva dal verbo latino “communicare” che significa: mettere in comune, fare partecipe, ma anche costruire. Quando si comunica, infatti, si condivide qualcosa, si rende partecipe qualcuno di una informazione, un’idea, un’emozione o una sensazione (ad es. la paura). C’è uno scambio di contenuto e una relazione che si costruisce fra le personeContinua a leggere “Saper ascoltare, saper comunicare”
Facilitazione sociale
Una forma sempre più incisiva e, in ogni caso, sempre più attuale, di Aiuto e di sostegno alla Relazione è la Facilitazione sociale. Per esempio nella gestione di gruppi. Gestire gli incontri in modo efficace, valorizzare i diversi punti di vista, saper lavorare e decidere insieme senza disgregarsi. In un periodo di profonda trasformazione sociale, ancheContinua a leggere “Facilitazione sociale”