Come bambini

Un bambino chiese al nonno: “Nonno, perché gli uomini combattono?”   Il vecchio parlò con voce calma. “Ci sono due lupi in ognuno di noi. Uno è cattivo e vive di odio, gelosia, invidia, risentimento, falso orgoglio, menzogna ed egoismo. L’altro è il lupo buono. Vive di pace, amore, speranza, generosità, compassione, umiltà e fede.” Il bambino rimaseContinua a leggere “Come bambini”

Generatività

Stelle “Pittura, strascichi di colori, infinite sfumature, Si esprimono chiuse insieme in un puntino di luce. Attorno tanti uguali e mai uguali fuochi, che a collegarli si fan disegni. Seguono ogni vita che nasce loro sotto e l’accompagnano sempre. Stelle, ruotando vi opponete alle ombre, Spargete di nuova energia terreni seminati di pensieri, sotto cieliContinua a leggere “Generatività”

Poesia e Silenzio

“Silenzio e poesia vanno a braccetto: credo che nessun poeta sia sfuggito a questo collegamento, da D’Annunzio (che inizia con “Taci” la sua poesia più famosa, “La pioggia nel pineto”) a Montale (“Non chiederci la parola”), da Neruda (“Mi piaci quando taci”) alla Merini (“Ho bisogno di silenzio”), tanto per restare nel Novecento. E’ dalContinua a leggere “Poesia e Silenzio”

Ascoltarsi, nel flusso e riflusso

“L’esistenza è un mare pieno di onde. Di questo mare la gente comune non percepisce che le onde. Guarda come dalle profondità del mare innumerevoli onde salgono in superficie, mentre il mare rimane nascosto nelle onde”. “Colui che ascolta attentamente la sua respirazione, non e lontano da Dio. Ascolta chi giace al limite della tuaContinua a leggere “Ascoltarsi, nel flusso e riflusso”