Fragili… sì, ma resilienti

di Annamaria Sudiero – La vita è per il 10% cosa ti accade e per il 90% come reagisci Tutti noi abbiamo affrontato o affronteremo delle avversità e ognuno lo avrà fatto o lo farà nel modo in cui ne è capace. Possiamo essere resistenti, non farci scalfire da niente e da nessuno. Essere fortiContinua a leggere “Fragili… sì, ma resilienti”

L’anno che abbiamo vissuto: virus, affetti e isolamento sociale

di Redazione DtA – Proseguiamo oggi l’intervento a cura di Paola Scalari pubblicato il 6 gennaio scorso (fonte un intervento scritto di Paola del 20 marzo 2020 per ‘ed. la meridiana’). Moltissime persone sono drammaticamente lontane dai loro affetti e faticano a reggere un’inquietudine senza nome. Sono i genitori in ansia per i figli domiciliati inContinua a leggere “L’anno che abbiamo vissuto: virus, affetti e isolamento sociale”

Storia recente di vita familiare

di Redazione DtA – Il nuovo anno ci vede iniziare proponendo temi che si ripetono, temi che ci hanno accompagnato fino alla fine del 2020 e che, forse, pensiamo di conoscere bene. Questi temi, purtroppo, ci faranno compagnia ancora e non è dato di sapere per quanto. Ecco perché c’è bisogno che tutti noi ciContinua a leggere “Storia recente di vita familiare”

Finalmente le mascherine …

di Beatrice Bertoli Finalmente ci siamo ritrovati dietro ad una mascherina per riscoprirci tutti uguali, sì, tutti sulla stessa barca. Gli occhi spuntano per dire: “Ah, eccoti qua, anche tu con le mie stesse paure”. Tutti vulnerabili e tutti potenzialmente vittime, ci incrociamo per le strade quasi non guardandoci, negando questa realtà che ora èContinua a leggere “Finalmente le mascherine …”

L’arte di essere fragili …

  … O vulnerabili. Di Alessandro D’Avenia (parole e corto). Ma riusciremo di questi tempi a dare un posto a questa “arte”? “Si tratterebbe di essere piccoli di fronte all’enormità. La fragilità ci permette di scoprire la meraviglia. Riconoscersi piccoli ci fa percepire l’infinito. E’ lo stato che ci consente di svelare quello che si trova al diContinua a leggere “L’arte di essere fragili …”

Persona fragile

Com’è una persona fragile? Naturalmente influenzabile. Naturalmente non in grado di fare scelte per se stessa, scelte che crede di non meritare. E’ una persona che non si ama, non crede di meritare amore. Il fragile accetta. Soprusi, vendette, nervosismi altrui: questa persona li sa far propri e non saprà ribellarsi ad essi. La persona fragile si riconosceContinua a leggere “Persona fragile”

Fragili noi …

Rimaniamo, in questi giorni che precedono il “S. Natale”, sul tema “fragilità”. Che significa questa parola e come possiamo avvicinarla nella sua autenticità? È una parola che rappresenta una qualità. Di norma riguarda in ambito fisico la proprietà di un oggetto che alle prove meccaniche statiche presenta un carico di elasticità molto prossimo a quelloContinua a leggere “Fragili noi …”

Fragilità!

“E’ ancora un argomento”fragile” che tocco, e con esso i fragili. Perché cadere nel vortice della droga è una scelta univoca, che non lascia spazio alla ragione. E’ una scelta non ponderata per tutelarsi dalle ingiustizie di questo mondo. Quale periodo più vulnerabile dell’ adolescenza, quando si cerca un rifugio nell’adulto  che non è in grado di ‘fornire’, o meglioContinua a leggere “Fragilità!”

Fragilità o povertà? -II-

Seconda parte del pezzo di Gianfranco, resoconto dell’indagine promossa dalla Cooperativa Samarcanda con i comuni e le associazioni di assistenza locali  sulla attuale situazione di povertà nell’Alto Vicentino. .  “E’ evidente che serve qualcosa di più rispetto alle indagini quantitative, ovvero occorre aggiungere indagini qualitative a quelle quantitative. E ciò perché la povertà si è trasformataContinua a leggere “Fragilità o povertà? -II-“

Fragilità o povertà? -I-

Che cosa vuol dire “fragile” ce lo dice il latino da “frangere”: spezzarsi, rompersi. Si dice che qualcosa è fragile quando questo qualcosa ha strutturalmente la caratteristica di rompersi. E un primo concetto che ci porta alla situazione descritta è proprio il concetto di “povertà”. L’E. Treccani spiega che “la povertà è un concetto alloContinua a leggere “Fragilità o povertà? -I-“