Parole
Archivi della categoria: Dialogo
Incontro umano
Ascolto, atteggiamento accogliente
L’ascolto di sé e degli altri
Significati e fondamenti dell’arte di ascoltare si trovano ovunque, basta cercare, e si cerca se si è motivati a farlo, se si vuole dare all’Ascolto il senso pieno di valorizzare le relazioni con se stessi e con gli altri. Diversamente si sconfina in terreni scoscesi, accidentati e non per questo sconosciuti. Nel 2008 uscì un’intervistaContinua a leggere “L’ascolto di sé e degli altri”
Ascolto e Talmud
Importanza del rapporto dialettico “”Se dovessi riassumere in una frase la peculiarità della cultura ebraica, sceglierei questo versetto: «Una parola ha detto Dio, due ne ho udite» (Sal 62, 12). L’ebraismo si è costruito su una parola detta, ascoltata e trasmessa; è una cultura di dialogo e ascolto, di racconto e relazione. Nel versetto diContinua a leggere “Ascolto e Talmud”
Ascolto come ponte verso gli altri
Anche nel governo della cosa pubblica, a partire dal piccolo e locale, è importante l’ascolto autentico. L’ascolto che si pone come relazione autentica, in pratica come ponte verso gli altri. Ecco il parere di un amministratore che ha svolto attività politica e pubblica partendo da un ideale: il dialogo tra le persone prima di tutto: LuigiContinua a leggere “Ascolto come ponte verso gli altri”
Dialogo, vero Incontro
“L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero d’aereo che siede con gli occhi chiusi, stanno entrambi comunicando che non vogliono parlare con nessuno né vogliono che si rivolga loro la parola, e i vicini di solito “afferrano il messaggio” rispondono in modo adeguato lasciandoli in pace. Questo, ovviamente, è proprio uno scambio di comunicazione nella stessa misura in cui lo è una discussioneContinua a leggere “Dialogo, vero Incontro”