Speranza, Accettazione … Condivisione

di Ivonne Gecchelin Durante i tre mesi di isolamento ho potuto condividere con due amiche, tutte siamo provate ed accomunate da esperienze familiari di malattia, gli stati d’animo della Speranza e dell’Accettazione. In questi giorni ho riflettuto sugli incontri del nostro gruppo e ho avuto la sensazione di un ‘attesa, come se ci fossimo preparatiContinua a leggere “Speranza, Accettazione … Condivisione”

Il Counselor

di Beatrice Bertoli Il counseling è un approccio alla persona senza etichette. Mi approccio con autenticità, curandomi del fatto che quello che sento è quello che dico. Nel totale rispetto dell’Altro e nel suo essere come risultato di esperienze uniche e non uniformabili. Mi avvicino alla persona sentendone i sentimenti, le emozioni, il distacco loContinua a leggere “Il Counselor”

Finalmente le mascherine …

di Beatrice Bertoli Finalmente ci siamo ritrovati dietro ad una mascherina per riscoprirci tutti uguali, sì, tutti sulla stessa barca. Gli occhi spuntano per dire: “Ah, eccoti qua, anche tu con le mie stesse paure”. Tutti vulnerabili e tutti potenzialmente vittime, ci incrociamo per le strade quasi non guardandoci, negando questa realtà che ora èContinua a leggere “Finalmente le mascherine …”

Incontrare o andare incontro all’Altro

di Annamaria Sudiero È molto facile incontrare l’Altro, basta camminare per la strada e quanti Altri si incontrano, è una casualità!  Ma è andare incontro agli Altri che è difficile, lo si fa per scelta. Bisogna fare spazio davanti a noi, liberarci dagli ostacoli che ci intralciano.  E gli ostacoli possono essere tanti: rabbia, pregiudizio,Continua a leggere “Incontrare o andare incontro all’Altro”

L’Altro è dentro di me …

“Non ti accorgi che l’Altro è anche dentro di te. Pensi invece che venga in qualche modo da fuori e ritieni di scorgerlo anche nelle opinioni e azioni del tuo prossimo che ti ripugnano. Lì lo combatti, essendo del tutto accecato. Chi invece accetta l’Altro che gli viene incontro, perché è presente anche in lui,Continua a leggere “L’Altro è dentro di me …”

L’Altro: è il momento del cuore

E’ il momento del cuore. L’esterno si volatilizza per dare spazio al dentro. Chi siamo? Questa domanda che prima si poneva chi dotato di grande empatia, ora è una domanda che tutti si pongono. In mancanza spesso di risposta. Siamo solo attraverso gli altri, e nella relazione. La relazione con l’Altro è essenziale e, inContinua a leggere “L’Altro: è il momento del cuore”

L’Altro … ai tempi del coronavirus

Mai come in questo nostro tempo di solitudine, di distacco, la parola Altro può essere così evidente in entrambi i suoi significati: altro come mio nemico, altro come mio prossimo. L’Altro ci può essere nemico, anche se forse è, come dire, una parola grossa, perché dobbiamo stargli lontano, ne va della nostra e della suaContinua a leggere “L’Altro … ai tempi del coronavirus”

L’altro o meglio…il prossimo!

Ecco uno scritto di  Booker T. Washington: “Più passa il tempo e più mi convinco che l’unica cosa per cui valga la pena di vivere e morire è il privilegio di rendere qualcuno più felice e più utile. Nessun uomo che faccia qualcosa per il suo prossimo fa un sacrificio”. Un semplice pensiero, in questi tempi,Continua a leggere “L’altro o meglio…il prossimo!”

Io sono l’altro

Ad integrazione del pezzo precedente di Annamaria (14 febbraio scorso), dal titolo “Tu sei un altro me“, proponiamo il testo della canzone di Niccolò Fabi che Annamaria trova molto bella, ma particolarmente significativa in tema di rapporti tra persone e di reciproca comprensione. Eccola di seguito, con accluso anche il link dove poter accedere direttamenteContinua a leggere “Io sono l’altro”