I colori dell’anima di Egle Kairyte – Il nostro cervello è composto da due emisferi. L’emisfero sinistro corrisponde alla logica, quello destro alla creatività. In questi tempi in cui viviamo “confinati” siamo portati ad usare solo la parte logica, mentre la parte creativa è praticamente esclusa. E in questo tempo tanta gente vive nella solitudineContinua a leggere “Coloriamo …”
Archivi della categoria: Aiuto
Il libro che cura
di Gianni Faccin – Ci sono momenti … Sì, è capitato a tantissime persone. Chi non è stato toccato alzi la mano. Ci sono momenti nella vita di ognuno in cui ci troviamo confusi e ci sentiamo bisognosi di una segnalazione, di indicazioni, come quelle stradali che ci dirigano, verso destra o verso sinistra. InContinua a leggere “Il libro che cura”
Libriamo …
di Gianni Faccin – Auto aiutarsi con i libri Sì, è possibile l’auto aiuto, anche con i libri. Usare il verbo “librare” può sembrare strano. Eppure mi piace pensarlo, dirlo e soprattutto metterlo in pratica. E’ un verbo che mi ricorda i libri, appunto. Ma in realtà ha un significato profondo e variegato. Il Treccani,Continua a leggere “Libriamo …”
Un aiuto per tutti coloro che credono nel valore della persona
di Gianni Faccin – Nel pezzo uscito il 3 dicembre Clitta Frigo scrive: … il lavoro del nostro gruppo ha fatto emergere che gli obiettivi delle attività prioritarie sono soprattutto: 1. l’ascolto e 2.la relazione d’aiuto-counselling. Sull’Ascolto lavoriamo da molti anni (sono otto anni proprio in questi giorni, l’8 dicembre 2012 abbiamo inaugurato il primo centro di ascoltoContinua a leggere “Un aiuto per tutti coloro che credono nel valore della persona”
Ora mi sento meno sola!
– Redazione DtA – Ecco un’iniziativa che vuole contribuire a dare una risposta di conforto, ovvero sollievo alle persone afflitte da dolori, disgrazie, preoccupazioni. In questo periodo c’è particolare bisogno di conforto. L’iniziativa si rivolge in particolare a persone sole, anziane, malate, scoraggiate che grazie ad un contatto possano scoprire nuova fiducia, nuova speranza. SpessoContinua a leggere “Ora mi sento meno sola!”
Ripensare …
Ritorniamo dopo la pausa di ottobre con rinnovato entusiasmo e tanta voglia di esserci in una fase assai delicata, che qualcuno aveva definito post-covid. In realtà quanto stiamo tutti vivendo, sta assumendo un peso sempre più gravoso nella vita quotidiana di persone e comunità. Protagonista indiscusso è tornato ad essere lui, Covid-19, con le sueContinua a leggere “Ripensare …”
Aiuto sensibile
Redazione DtA – Seconda ed ultima parte del bellissimo pezzo tratto dal sito specializzato “La mente è meravigliosa” (https://lamenteemeravigliosa.it/latto-migliore-cuore-aiutare-gli-altri/) che riportiamo per intero, essendo riflesso della nostra visione generale. Essere sensibile non vuol dire essere debole, ed aiutare gli altri a rialzarsi non vuol dire lasciarsi prendere in giro; assolutamente. Chi costruisce la propria vitaContinua a leggere “Aiuto sensibile”
Utilità di aiutare gli altri
Redazione DtA – Bellissimo pezzo tratto dal sito specializzato “La mente è meravigliosa” (https://lamenteemeravigliosa.it/latto-migliore-cuore-aiutare-gli-altri/) che riportiamo per intero, essendo riflesso della nostra visione generale. Aiutare alleggerisce e ricompensa. Nonostante si dica spesso che essere buoni non sempre è positivo, solo le persone nobili ed autentiche capiscono che non potrebbero agire in altro modo. Aiutare gli altriContinua a leggere “Utilità di aiutare gli altri”
Focus sull’incontro umano
Redazione DtA – Proseguiamo, come già scritto nella precedente uscita, con un altro contributo della dr.ssa Marcella Danon, scrittrice, accademica e psicologa italiana. Nel counseling la priorità è l’incontrarsi … Al di là della metodologia e delle tecniche usate dai diversi approcci nel counseling, questa priorità dell’incontro umano accomuna tutte le scuole, è l’essenza stessaContinua a leggere “Focus sull’incontro umano”
Counseling … Incontrarsi!
Redazione DtA – Questo pezzo e il prossimo – con cui inauguriamo settembre -fanno riferimento a quanto scritto dalla dr.ssa Marcella Danon, scrittrice, accademica e psicologa italiana. Si tratta di riflessioni e argomentazioni che focalizzano il tema dell’”incontro“. E siamo in tempi in cui l’incontro tra persone viene, per i noti motivi, complicato e discussoContinua a leggere “Counseling … Incontrarsi!”