a cura della Redazione –
… non soltanto stile di vita
Noi di “progetto”, siamo un gruppo di persone che offrono un servizio alla collettività e che fanno dell’Ascolto uno stile di vita personale vissuto e proposto costantemente.
Nel decennale in corso della nostra attività, ci siamo fermati per ripercorrere quanto costruito e fare il consueto necessario discernimento. Si tratta anche di riprendere il filo dei nostri ideali, ma anche e soprattutto dei nostri bisogni, che occorre incontrare e riconoscere per poter essere veramente utili agli altri.
Ecco che sta prendendo forma in queste settimane un nuovo modo di essere nella comunità e che prevede di ripartire dall’Ascolto, con un approccio che diventa profondo e solidale. E’ una nuova modalità che fa seguito alle precedenti, di “primo ascolto e ascolto attivo”, di “ascolto e condivisione” e di “ascolto e counselling”, praticate fino ad oggi presso i diversi “punti di incontro” creati nel territorio.
E in quest’inizio del 2022, ripartiamo innanzitutto da quella pratica che è detta dell’Ascolto profondo.
Esso, per dirla con un noto monaco e attivista, è sapersi fermare e sapersi far pervadere dall’oggetto del nostro ascolto diventando uno con esso, che sia al nostro interno o al nostro esterno. Per ascoltare in modo nuovo, è necessario rimuovere le percezioni erronee che si hanno su se stessi e sugli altri: in questo modo si trasforma anche il modo di parlare, e la parola diventa strumento di felicità anziché portatrice di sofferenza. All’ascolto profondo ci si avvicina tramite la condivisione …
In questo periodo scriveremo ancora su questo tema anche in relazione alle nostre riflessioni e alle nuove determinazioni che saranno in atto.
A presto.
.
Citazione e titolo by Redazione – Coordinamento di progettoDIMMItiASCOLTO del 17/2/2022
Immagine: condivisione by Pixabay
Riferimenti nel testo: da Un ascolto profondo di Thích Nhất Hạnh, monaco, poeta, scrittore e attivista