di Beatrice Bertoli –
I colori sono capaci di cambiarci l’umore e renderci diverso il resto della giornata.
Sono tutti significativi ed è la nostra anima che ci guida verso di loro.
Quando siamo giù di morale ci va di vestirci di nero , un non colore, mentre all’ altare, per la sposa, è d’obbligo il bianco.
Ma cosa significa il bianco, per esempio? Il bianco è purezza, evoca il bianco delle colombe, è verità e in particolare nel giorno del matrimonio è votato a portare questi valori.
E’ stato poi dimostrato che una donna in rosso attira l’ attenzione: il rosso evoca il sangue, elementi ancestrali che, se indossati,ci portano ai nostri istinti e alle nostre origini.
Il blu è il colore dell’ acqua e porta pace, già alzare la testa e volgerla verso il blu del cielo ci dà serenità.
Poi ci sono i colori secondari :
Il verde: colore della natura dato dal giallo (sole e vita) più il blu (acqua) è un colore che dà calma ed equilibrio in quanto la forza del giallo è mitigata dal fresco dell’ acqua.
L’ arancione: la forza del rosso è mescolata con la vita che porta il giallo, anche in questo caso il rosso primario viene contentuto dalla vita portata del giallo, l’arancione è infatti un colore che, se pensato, allevia l’ ansia.
Il viola: la profondità del blu viene a contatto con la forza del rosso, l’acqua che calma il fuoco, è infatti un colore meditativo, che piace alle persone malinconiche.
L’ arte è una vera panacea per tutti i mali e, quando mi mettevo a dipingere con i colori a olio, ero stanca anche fisicamente, garantendomi questo una nottata di grande sonno.
Buttare fuori la nostra anima attraverso i colori è un curare noi stessi perché diamo spazio al dentro, abituati come siamo, sempre a guardare fuori.
Vogliamo imparare ad ascoltare la nostra anima?
.
Immagini: in evidenza immagine by Pixabay Palloncini – altra immagine foto manufatto di Annamaria Sudiero Armonia

Armonia