di Gianni Faccin –
Quando sembra andare tutto storto, non è sempre facile mantenere il sorriso sulle labbra. La capacità di vedere l’opportunità nascosta dietro la crisi non è da tutti. A volte però bastano poche semplici parole per aiutarti a ribaltare la prospettiva.
Riprendiamo dopo la corposa pausa d’estate, durata più del previsto, in un momento che in tantissimi ci vede ancora lottare contro qualcosa di invisibile ma che è invece tangibile nelle sue ripercussioni: non soltanto minaccia alla salute ma anche timori, rabbie, incertezze, scelte …
Questo blog ha un duplice scopo.
Il primo è quello di offrire ai lettori, ma anche agli stessi redattori, nonché agli operatori volontari che aderiscono e partecipano al “progetto”, momenti di attenta riflessione e di ascolto di sé, sui temi che da tempo sosteniamo ed affrontiamo, perché ritenuti fondamentali per il ben-essere personale e comunitario.
Il secondo è quello di affiancare il lavoro di servizio alla comunità che, come è noto, vuole offrire momenti di crescita personale a chiunque ne senta la necessità. Per servizio s’intende sia l’attività strutturata di “ascolto profondo” delle persone, sia l'”attività formativa” che direttamente o con l’aiuto di altre associazioni partner da anni viene proposta.
Entrambe queste attività si avviano ormai verso il traguardo dei 10 anni.
Oggi più che mai è importante – a mio avviso – impegnarsi a guardare il “viaggio” con occhi attenti e diversi. E’ il famoso tema del bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto. Tutti siamo portati a vederlo mezzo vuoto (vedere i lati negativi degli eventi), ma possiamo scegliere di fare uno sforzo mirato, quello di vederlo mezzo pieno (vedere i lati positivi).
Giulia D.G., parlando di ottimismo, afferma che anche le parole hanno un potere immenso: “L’ottimismo è quella sensazione che, anche dopo una giornata in cui è andato tutto storto, non ti fa perdere il sorriso sulle labbra. È la capacità di vedere l’opportunità in un momento di crisi. Se la possiedi, sei davvero fortunato. Sarai sempre in grado di rialzarti dopo una brutta caduta e di trasmettere il tuo entusiasmo anche alle persone che ti stanno attorno. Ma se ti sembra che in questo momento è un sentimento che non corrisponde al tuo stato d’animo, forse qualche parola potrebbe aiutarti a ribaltare la prospettiva e tornare a vedere il bicchiere mezzo pieno ...”.
Ecco, ottimismo, sorriso, opportunità, rialzarsi, parola …, ma anche bicchiere, vuoto, pieno…, e potremmo continuare.
Salta agli occhi del buon osservatore come questo che si propone a tutti sia un processo e non un semplice riposizionamento. Ecco perché prevede una scelta e uno sforzo, in quanto costa fatica.
Come gruppo di redazione abbiamo deciso di proseguire questo blog per il prossimo periodo editoriale, muovendo dalla parola e dai suoi significati, aprendo ad ombrello sulla nostra realtà, senza ignorare ciò che appare come negativo, ma facendo luce su quanto c’è di positivo e utile in ogni situazione.
E stiamone certi … c’è sempre.
Le persone più felici non sono necessariamente coloro che hanno il meglio di tutto, ma coloro che traggono il meglio da ciò che hanno.
.
Citazioni: iniziale di Giulia D.G. – finale di Khalil Gibran
Immagine: by Pixabay – il bicchiere