Tracciando

di Gianluigi Coltri –

Esiste un significato che va oltre il segno che una mano può tracciare su un foglio …

E l’autrice prosegue: “Siano parole scritte, scarabocchi o disegni, il risultato di quel movimento parla di noi. E per questo la definizione di grafologia come “studio della scrittura” risulta un po’ stretta per chi l’ha abbracciata come una scienza che aiuta a conoscere la nostra anima”Il primo a interpretarla davvero così fu padre Girolamo Moretti, religioso e sacerdote dei francescani e fondatore della grafologia scientifica. Fu lui a definire lo studio della scrittura come “la scienza sperimentale che dal solo gesto grafico di uno scritto umano rileva le tendenze sortite da natura o innate”.

“Scienza sperimentale” , secondo la definizione di padre Moretti, o arte (nel senso “artigianale” del termine, mix di abilità, talento innato, molto studio ed ancor più disciplina)? La domanda è probabilmente destinata a rimanere senza risposta.

Di studio della scrittura, per comprendere la personalità del suo autore, si parla però da almeno 400 anni, con varie e più o meno fortunate scuole di pensiero, compresa quella che giudica la disciplina del tutto inattendibile…

In campo forense, in compenso, la grafologia è ammessa, ma per determinare se, per esempio, una firma è autografa o apocrifa, non però per determinare la personalità, gli impulsi o le pulsioni di chi scrive.

Pur rimanendo un po’ scettico sui metodi d’indagine, che comunque si sforzano di fornire una serie di punti fermi (la forza con cui si scrive, la velocità della mano, direzione delle parole, utilizzo degli spazi…), devo ammettere quanto riportato su molti testi, compreso il libro in citazione, è intrigante, perchè ci fa riflettere su quanto di noi possiamo rivelare anche se non vogliamo farlo.

Purchè non si scriva in stampatello o con il computer: ma proprio queste abitudini dicono che, sotto sotto, c’è qualcosa che vogliamo nascondere di noi stessi…

.

Adattamento testo e titolo a cura della Redazione pDtA in base all’Emailing Blog di Gianluigi Coltri – pezzo del 29 giugno 2021 su Vileggedo 2021 – Saggio

Citazione e riferimenti: Candida Livatino, “Dagli scarabocchi alla firma”, Mursia, 2021

Immagini by Pixabay: Penna tracciatrice – Donna che legge o scrive

Testo: Gianluigi Coltri

.

Donna in lettura o scrittura

Pubblicato da dimmiTiascolto !

Centri di ascolto e di cultura comunicativa - emanazione Gsm San Giorgio Odv

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: