Contagiosi …

… e portano rogne!

.

MIXAGE a cura di Gianni Faccin –

‘Spunti di provocazione alla riflessione’.

6/2021

.

Questo pezzo non è una bufala! E la storia viene davvero, o almeno comincia dall’Ottocento scorso. Il titolo potrebbe essere “alla ricerca del paradiso del benessere“.

Sono contagiosi e portano rogne. Portano il colera. Vivono in quartieri affollati e in cui aleggiano odori nauseabondi.

Passano le serate ascoltando le piacevoli note dei loro strumenti, in cortili sudici e con l’aria che odora di marcio. Le loro case sono piccole e malridotte. Hanno non più di due o tre stanze, ma in ognuna vivono decine di persone. Hanno l’aspetto affamato.

Arrivano a ondate, irritando la gente e attirando grande attenzione. Sono troppi, le autorità dovrebbero fare qualcosa. Scappano dal malgoverno, guerre sanguinose, povertà. Hanno strane superstizioni.

Sfruttano i loro bambini, li mandano per strada a mendicare e li costringono a consegnare ogni sera i soldi, altrimenti li picchiano e non gli danno da mangiare.

Quando si dedicano al lavoro agricolo sono molto bravi. Sono asciutti e muscolosi, capaci di sostenere un prolungato sforzo fisico. Hanno una certa destrezza e un senso artistico sviluppato. Le loro donne sono apprezzate per le loro virtù domestiche. I reati di cui sono accusati sono solitamente crimini violenti.

La loro presenza compromette i nostri standard di vita e mina la qualità della nostra nazione. Grazie al loro senso della famiglia sono molto generosi con i parenti rimasti a casa.

Più che ospiti si sentono abitanti di un ghetto. Condividono ben poco con un paese che deve sembrare loro il paradiso del benessere. Si riuniscono soprattutto nelle stazioni. Sono numerose le organizzazioni che si occupano di loro, la Caritas gli fa da mamma. Hanno una passione per i coltelli. Il loro reati tipici sono il traffico di stupefacenti, lo sfruttamento della prostituzione, la contraffazione. Non hanno possibilità di crescita professionale. I loro figli vanno male a scuola.

Sono gli italiani emigrati all’estero descritti dalla stampa di tutto il mondo tra l’ottocento e i giorni nostri.

.

Sarebbe molto importante rendersi conto delle nostre radici.

Oggi più che mai. Negli articoli autentici del libro In cerca di fortuna, pubblicato da Internazionale – Storia, di cui abbiamo riportato alcuni stralci, sono raccolte esperienze che ci rappresentano nel nostro passato, ovvero nel vissuto documentato delle nostre madri e dei nostri padri.

Pubblicato da dimmiTiascolto !

Centri di ascolto e di cultura comunicativa - emanazione Gsm San Giorgio Odv

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: