Redazione DtA
–
Bellissimo pezzo tratto dal sito specializzato “La mente è meravigliosa” (https://lamenteemeravigliosa.it/latto-migliore-cuore-aiutare-gli-altri/) che riportiamo per intero, essendo riflesso della nostra visione generale.
Aiutare alleggerisce e ricompensa. Nonostante si dica spesso che essere buoni non sempre è positivo, solo le persone nobili ed autentiche capiscono che non potrebbero agire in altro modo.
Aiutare gli altri a rialzarsi non è facile. A volte richiede che la persona si renda conto che ha bisogno di essere aiutata e che afferrare una mano amica non è sinonimo di debolezza, ma di forza. In secondo luogo, aiutare implica investire sforzi, tempo ed emozioni. Tuttavia, non sono carichi molto pesanti.La vita stessa dovrebbe essere sempre un naturale incontro tra l’amore ed il rispetto, dove l’empatia universale sia la forza implicita nel nostro cuore che ci permetta di fare della bontà la nostra massima espressione.
Sappiamo che non è facile e a volte ci riempiamo di frasi grandiloquenti che a tutti piace condividere suo social network, ma che, alla fine, alcuni dimenticano. Questo succede perché molti non riescono nemmeno a vedere le necessità più prossime.
A volte è la nostra stessa famiglia o i nostri amici che hanno bisogno di questo sostegno per rialzarsi. Chi è depresso ha bisogno di comprensione, sostegno e vicinanza.
Forse uno dei nostri figli adolescenti sta affrontando un duro periodo, è vittima di bullismo a scuola oppure sta vivendo la sua prima delusione sentimentale. Situazioni che non percepiamo perché non abbiamo tempo, perché rivolgiamo i nostri sguardi ad altri orizzonti.
Il cuore ha bisogno di occhi per vedere e di libertà interiore per sentire.
Dobbiamo svestirci delle superficialità per accogliere l’essenziale, affinché la bontà innata nell’essere umano ci permetta di aiutare chi ne ha bisogno.
Perché ciò avvenga occorre che impariamo ad ascoltare dal cuore (ndr).
Forse il vostro miglior amico vi parla con il viso dipinto di sorrisi, e le sue parole, in un primo momento, vi sembrano allegre. Tuttavia, vi è sufficiente guardarlo negli occhi per capire che il suo volto sta per riempirsi di lacrime. Il cuore che sa ascoltare è saggio ed è privo di egoismo, estraneo all’universo chiuso ed entropico che alimenta solo le necessità personali. La bontà sa intuire e sa leggere tra le righe.
Intuire le emozioni altrui è un dono presente nel nostro cervello sociale tramite i neuroni specchio e l’empatia. Veniamo tutti al mondo con la capacità di riconoscere emozioni fondamentali come la tristezza, la rabbia, l’amore o la paura.
Ad ogni modo, a volte, a causa delle influenze sociali, educative o personali, c’è chi concentra tutte le sue intuizioni verso se stesso; su “io provo”, “io ho bisogno” e “io voglio”. Mediante questi tre assi inizia a strutturare la propria vita.
Per vivere con il cuore, non è necessario essere ingenuo come molti credono. Essere sensibile non vuol dire essere debole, ed aiutare gli altri a rialzarsi non vuol dire lasciarsi prendere in giro, assolutamente. Chi costruisce la propria vita con il cuore ha ben chiari i seguenti aspetti:
– ti aiuto perché mi aiuto;
– aiutare è saggio e mi arricchisce;
– la bontà è un investimento che non fallisce.
…
[il pezzo prosegue nell’uscita successiva del blog]
.
