E’ importante la dimensione del dialogo. Ecco che in un momento di “ripartenza” delle nostre attività, ma soprattutto delle riflessioni sulle nostre attività, rivolte all’aiuto, diviene fondamentale dare spazio all’ascolto di noi stessi, degli altri e quindi al dialogo.
La parola “dialogo” deriva dal greco ed è composta da due elementi: “dia” e “logos”. “Logos” significa ragione, significato, e anche semplicemente parola. “Dia” significa “in mezzo a” o “a mezzo a mezzo”. Quindi dia-logos vuol dire che ragione o significato non sono il monopolio di una parte ma affiorano nel rapporto o nella comunicazione tra parti o agenti. Il logos qui è un logos condiviso e dipende in maniera cruciale dalla partecipazione di diverse o molte persone (Fred Dallmayr).
E’ quello che proveremo a fare con un primo evento (due incontri) per ora rivolto agli operatori volontari del nostro centro.
Redazione DTA
Grazie per gli avvisi.
Articoli sempre interessanti.
Nel prossimo futuro Vi chiedo di usare frigoclitta@gmail.com come mio indirizzo email di posta elettronica.
Grazie mille e cordiali saluti.
Clitta
"Mi piace""Mi piace"