Alleati dell’errore o alleati della persona?
Il mese di settembre è partito all’insegna delle emozioni come elemento vitale della persona. Nel nostro blog, in queste ultime settimane, abbiamo utilizzato alcuni filmati che sono stati importanti esempi di come pesino le emozioni nella nostra vita quotidiana e come pesino nella storia di ognuno, fin da bambini.
Per esempio nei rapporti genitoriali, nella comunicazione, negli incontri e nelle relazioni.
Ci manca un sistema educativo che provveda a fornire fin dalla tenera età abilità in campo emozionale.
Ma non si vive senza emozioni. Nel contempo le emozioni vanno conosciute, capite, gestite. Quel che serve da sempre è una “scuola delle emozioni”.
Se certe cose valgono per i bambini, a maggior ragione valgono per coloro che bambini non sono più.
Ben ce lo spiega la neuroscienziata prof.sa Daniela Lucangeli, dell’Università di Padova. Tra le altre cose nel breve colloquio-intervista (Il Mattino di Padova – aprile 2018) la scienziata, ma anche il giornalista non è da meno, ci dà una fenomenale dimostrazione di esercizio d’empatia.
Buon ascolto!
.
Gianni Faccin
.