Diamo inizio al mese di settembre e, quindi, alla graduale piena attività dei centri di ascolto con un aggiornamento di quella che vogliamo considerare la “nostra rete” e con una precisazione sul suo significato.
Da anni ci interessiamo al concetto di Rete. Soprattutto ci siamo impegnati a sperimentarlo. Dal concetto di Rete si passa in breve alla Rete sociale che non è altro che l’insieme di interazioni tra varie persone.
Rete sociale o di comunità “… non è solo un concetto utilizzato per meglio descrivere ed interpretare la realtà, ma anche uno strumento di intervento, soprattutto nel lavoro dei servizi sociali, sanitari e di comunità in generale”.
Ecco allora il lavoro di rete, termine con cui “si intende l’azione perseguita di un operatore, o anche di più operatori congiuntamente, che si esplica in una relazione
con una rete di persone, cioè con altre relazioni preesistenti o potenziali, migliorando in tal modo la reciproca qualità e la reciproca capacità di azione. L’operatore di rete è colui che, per professione e in forza di un mandato, si pone come guida relazionale all’interno di un assetto di rete, assumendo una posizione intermedia tra reti primarie e secondarie, accompagnando i singoli e le reti come totalità nella promozione e nello sviluppo di relazioni orientate al bene comune, sostenendo lo sviluppo delle reti verso la condivisione e l’autonomia”.
Nel nostro agire abbiamo contribuito a tessere nel tempo una serie di relazioni di fiducia e di collaborazione, con persone, con gruppi-associazioni o enti. Assumendo se necessario per mandato o per emergenza anche un ruolo di guida relazionale.
Abbiamo una nostra rete di relazioni che opera in comunità ampia (territorio del quartiere di riferimento e territorio comunale).
Stiamo in questi tempi vivendo una fase di aggiornamento e di consolidamento che se vogliamo focalizzarla con una immagine è ben rappresentata sotto.
E’ un po’ un nuovo punto di partenza che, contiamo, accoglierà nuove collaborazioni autentiche.
Sempre in ricerca dunque! Da qua ripartiamo.
.
Redazione DimmiTiAscolto
Fotocomposizione in wipJean2018
–
Fonti e spunti:
- AAVV, Reti di Comunità – Dossier 9/6/2015 Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia;
- P. Amerio, Psicologia di comunità, il Mulino, Bologna;
- P. Donati – F. Folgheraiter (a cura di), Gli operatori sociali nel welfare mix, Ed. Erikson;