Sobrietà

In questo agosto che per molti umani significa anche riposo, riflessione e ricarica, prendiamo spunto per portare all’attenzione dei lettori una virtù come la Sobrietà grazie al contributo, già pubblicato su varie testate, di Alberto Leoni  download, figura di spicco nella sanità dell’Alto Vicentino. Psicologo e psicoterapeuta, è stato Direttore dei Servizi Sociali dell’Ulss 4 Alto Vicentino dal 2001. Ha svolto gran parte della sua attività professionale in qualità di dirigente sanitario, nelle aree socio sanitarie della disabilità, della salute mentale, nelle dipendenze. In particolare è stato coordinatore dell’attività del centro occupazionale, referente tecnico del Centro Riabilitativo del Centro di Salute Mentale, referente tecnico del piano triennale della Legge 285/1997, dirigente dell’area famiglia, responsabile dell’Unità Operativa “Programmazione Socio-Sanitaria”.

Prendiamo da un suo pezzo pubblicato di recente in alcuni quotidiani in cui ci viene proposto un confronto tra Sobrietà e Smania del Nuovo. Leoni lo fa con una rilettura di uno storico testo di Alvise Cornaro – Vita sobria (1558) – a confronto con gli scritti e i pensieri di Papa Francesco – “Cercate di essere liberi nei confronti delle cose. Così come è necessario il coraggio della felicità, ci vuole anche il coraggio della sobrietà” – del filosofo Marcello Farina – Si potrebbe dire che essa abita la terra del «piccolo», è il credere che i tesori sono nascosti nello spazio dei «piccoli», e crederlo testardamente, a dispetto di una “numerosa razza di odierni «scavatori», che persiste a cercare tesori altrove, presso i grandi, all’ombra dei potenti, tra trono e altare” – e infine dello scrittore svedese Cristopher Carlson – “…Se pensi che di più sia meglio, non sarai mai soddisfatto … ricordati che anche se ottieni quello a cui stai pensando, non sarai più soddisfatto di prima, perché continuerai a desiderare sempre di più…“.

Essere sobri, in che senso? Ecco:

“”La sobrietà, infatti, non è solo una limitazione più o meno volontaria dei beni terreni, che pure è necessaria se non si vuole distruggere il mondo, ma è uno stile di vita, improntato sulla semplicità e sul rispetto verso gli altri. È il contrario di quell’autonomia radicale per cui ci si permette tutto, ignorando ed a volte calpestando i diritti e le libertà del prossimo. La sobrietà non è virtù che riguarda unicamente i beni e le ricchezze; è virtù che tocca l’interezza dell’anima e della vita, quella personale, quella civile.


La sobrietà aiuta a costruire la giustizia, perché decide e sceglie secondo un’equa misura ed è rispettosa dei diritti e soprattutto dei doveri che si hanno verso il prossimo. Chi agisce con sobrietà (versione aggiornata della virtù cardinale della temperanza) non è smodato, eccessivo, ingordo, sregolato, ma si gode la sua semplicità in tutto, perché sa ridurre, recuperare, riciclare, riparare, ricominciare.
La smania del nuovo“, invece, è quella che spinge a voler ricercare qualcosa che non si sa che cosa sia, a non accontentarsi mai di quello che si ha già, a non godere fermamente delle cose fatte. Tutto ciò contiene i semi dell’infelicità e rende estremamente complesso il vivere quotidiano. Anche il continuo bombardamento sensoriale, che la società dei consumi effettua rende dipendenti dalle novità. Presumibilmente bisognerebbe rieducare i sensi con le strategie pedagogiche della Montessori “… Noi dunque possiamo aiutare lo sviluppo dei sensi… graduando e adattando gli stimoli…“.
D’altra parte, il volere più di quello che si ha è un’esigenza legittima dell’essere umano, laddove essa è fonte di un miglioramento della qualità della vita. La trappola scatta quando si desidera di più senza godere appieno di quello che nel frattempo si è raggiunto.

Alla luce di ciò, il nostro benessere passa attraverso una riscoperta della sobrietà e della semplicità, che consentono di apprezzare quello che si è, quello che si ha e quello che si fa. Si scopre così nella frugalità l’origine delle propria grandezza. “Temo un uomo dal discorso frugale….temo che egli sia grande…” (Peter Dickinson)””.

.

Alberto Leoni

.

3048001372_a04ffde2d5_b


 

Pubblicato da dimmiTiascolto !

Centri di ascolto e di cultura comunicativa - emanazione Gsm San Giorgio Odv

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: