Incontrare

In-con-tra-re, dal latino tardo incontrare, derivato dell’avverbio incontra.

(A cura di Gianni Faccin)

E’ interessante ritornare su questo verbo all’apparenza non importante, anzi banale e che invece muove tutta una serie di valori. Si dice in “unaparolaalgiorno.it“, che osservare parole come questa permette di recuperare quello spirito di quando da bambino smonti un cuscinetto a sfera per capire come funziona. Sappiamo che cosa vuol dire questo verbo con una certa precisione, dopotutto lo usiamo ogni giorno. Ma trovarci la meraviglia non è difficile.

Incontrare. Siamo davanti a due enti, due forze, di cui almeno una si muove verso l’altra (etimologicamente, ‘contro’), e che comunque l’una verso l’altra sono rivolte. Il bello è che non cozzano. Convergono in un luogo comune, si soffermano. Perciò quello che potrebbe parere un moto schiettamente aggressivo non lo diventa per forza, anzi. Perfino i pugili che si incontrano sul ring (e che in effetti se le danno sode) lo fanno in un contesto di sportività, quasi di cavalleria. Figuriamoci se poi ci allontaniamo da situazioni del genere: l’incontrare e l’incontrarsi esprimono nella maniera più trasparente il loro senso di confronto, di contatto, per quanto spesso accidentale, non programmato – abbracciando sfumature che vanno da quell’affrontare fino all’imbattersi. Pensiamo a quando incontriamo lo sguardo della persona che ci fa venire la testa leggera; pensiamo a quando ci incontriamo in spiaggia più o meno sempre alla stessa ora; pensiamo al piatto che incontra davvero il nostro gusto.

Fin qui l’incontro viene generalizzato. Ma incontrare le Persone non è circostanza del tutto speciale?

Ci sono di mezzo sia razionalità che emotività.

Dice O. M. Aivanhov images (1): “Quando due persone si incontrano, il primo giudizio che esprimono l’una riguardo all’altra è generalmente dettato da un moto istintivo di attrazione o di repulsione… Si può anche dire di simpatia o di antipatia, ma comunque non è il ragionamento ad arrivare per primo. E dato che si trovano simpatiche, subito, senza riflettere a fondo, intrecciano dei legami. Il ragionamento viene dopo, quando constatano di essersi sbagliate; a quel punto, però, è un po’ tardi, e quante difficoltà incontrano per superare le loro delusioni!
La stessa cosa avviene per l’antipatia. Fin dal primo istante una persona non vi piace, e la evitate. Poi un giorno, per caso, scoprite che essa possedeva grandi qualità; voi, però, non avete saputo riconoscerle in tempo, e avete perso una relazione che avrebbe potuto darvi molto. Allora, è meglio non fidarsi troppo dei propri sentimenti di simpatia o antipatia. Fin dall’inizio, l’osservazione e il ragionamento devono intervenire per dire la loro.

E l’Empatia? E’ fondamentale?

Dice R. Radich,  robertaradich traendo spunto dalle svariate esperienze formative condotte e vissute: “La forza dell’incontro e dell’empatia. La chiave per contrastare la sistematica costruzione dell’odio risiede nel creare le condizioni migliori per far incontrare, non le idee costruite per separare, ma le persone. Occhi negli occhi, mani nelle mani, storie che si intrecciano. Visto molte e molte volte“.

Ne possiamo trarre che l’incontrare vero e autentico è fatto di concreta convergenza tra due persone che cerchino di emarginare pregiudizio e giudizio – offrendo spazio equilibrato ad antipatia o simpatia, lasciando che osservazione e ragionamento dicano la loro, ma senza concludere. L’accoglienza empatica diventa invece indispensabile in modo che – vi sia un rispettoso intreccio di esistenze ed esperienze, e vi sia così trasformazione nelle persone.

Occhi negli occhi, appunto.

.fragibilita_470x260[1]

.

Fonti: citate nel testo


 

 

 

 

Pubblicato da dimmiTiascolto !

Centri di ascolto e di cultura comunicativa - emanazione Gsm San Giorgio Odv

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: